Studiosi da tutto il mondo nella Chiesa Anima Universale

Leini (TO), Sabato 7 settembre 2019

Ottanta illustri Docenti, Ricercatori e Studiosi delle Religioni provenienti da tutto il mondo sono venuti a visitare il Monastero della Chiesa Anima Universale a Leini.

La visita è stata organizzata dal CESNUR nell’ambito del prestigioso Convegno Internazionale 2019 sulle Religioni nel mondo «Re-Enchanting the World: Spiritualities and Religions of the Third Millennium», che si è tenuto presso il Campus Luigi Einaudi dell’Università di Torino dal 5 al 7 settembre.

Alle 10.15 il folto gruppo è stato accolto all’ingresso del monastero da un gruppo di monaci Ramia (sia uomini che donne). Sin da subito sono fioccate le domande e si percepiva la curiosità verso la nostra realtà, che molti visitavano per la prima volta.

L’arrivo degli studiosi

I monaci Ramia

In tanti ci hanno manifestato grande stupore sia per la bellezza del Monastero e del Tempio, che per la pace che vi hanno fortemente percepito.

ramia DavideAlle 10.45 nella Sala della Meditazione è iniziata la presentazione della nostra Chiesa, tenuta in lingua inglese da ramia Riccardo e ramia Davide (nella foto), che ha una laurea magistrale in Psicologia e collabora con l’Università di Torino per la pubblicazione di studi di Psicologia Clinica.

La presentazione

La presentazione è stata allietata da quattro canzoni composte da ramia Paolo e interpretate da una grande amica: la famosa e bravissima cantante Neja, che ha venduto oltre 4 milioni di dischi.

Neja

I nostri esimi ospiti hanno ascoltato il Pater Noster e Under Your Wings (Sotto le Tue Ali – una preghiera alla Madonna in lingua inglese), seguite da Dove Tu sei e infine da Le Tue Lacrime Maria, una poesia composta da Swami Roberto in giovanissima età, che ramia Paolo ha trasformato in una canzone.

CESNURA sinistra: il Prof. PierLuigi Zoccatelli—Vice Direttore del CESNUR—con ramia Riccardo. A destra: ramia Paolo, musicista e chef della comunità, con il Prof. Massimo Introvigne—Direttore del CESNUR.

Terminata la presentazione, ognuno ha potuto visitare liberamente il Tempio e il Monastero, e conversare con i monaci.

La visita si è conclusa con il pranzo, offerto dalla nostra comunità nel refettorio del Monastero.

Il pranzo

Il pranzo