Educazione e sviluppo in India

Anima Universale aiuta l’Opera FIDES di Bangalore, fondata da suor Nancy Pereira (1923-2010), salesiana FMA. L’ Imprenditrice dei poveri: così fu definita da Giovanni Paolo II. Molti hanno conosciuto questa suora straordinaria anche grazie al film “Un Dono Semplice” (Raidue 27/12/2000), che racconta la vita di suor Nancy, meravigliosamente interpretata da Virna Lisi.

Il nostro aiuto:

Suor Nancy si prendeva cura delle famiglie povere che vivono nei sobborghi di Bangalore, detti slums. Dal 2001 al 2010, Anima Universale ha adottato a distanza trenta bambini, donando all’Opera di Suor Nancy 52.796,22 Euro.

Inoltre, Anima Universale ha donato a suor Nancy Pereira ulteriori 51.093,10 Euro per il suo progetto FIDES. Grazie anche all’aiuto di Anima Universale, suor Nancy potè realizzare uno dei suoi sogni: costruire una casa di accoglienza per gli orfani, che oggi ospita tanti bambini salvati dall’abbandono, dalla fame e dalla strada. Nel luglio 2004 suor Nancy accompagnò personalmente i monaci ramia a visitare la struttura già operativa. L’accoglienza festevole dei bimbi fu a dir poco commovente.

Approfondimento: suor Nancy Pereira

i ramia a Bangalore con suor Nancy Pereiraramia Carlo con suor Nancy PereiraLa mamma di Roberto con suor NancySuor Nancy Pereira (1923-2010) fondò a Bangalore, India, l’ente FIDES (Family Integral Development Education Scheme) finalizzato allo sviluppo integrale delle famiglie dei villaggi e dei sobborghi urbani (slums) e realizzò lo sportello per il micro-credito “Fondo per i poveri”.

(Nelle foto: la cara suor Nancy accompagna i monaci ramia a visitare gli slums e i bambini che avevamo adottato a distanza. Nell’ultima foto: Elide Casarin, la mamma di Swami Roberto, nel suo primo viaggio in India da Suor Nancy).

Suor Nancy promuoveva interventi nelle aree più povere dell’India per garantire la possibilità di un’istruzione e l’avviamento di attività produttive con l’organizzazione di forme di risparmio e di autofinanziamento. Si occupava anche dell’educazione all’igiene alimentare e sanitaria delle donne, per abbattere la mortalità infantile e materna. Creò inoltre dei gruppi di sostegno anonimi contro la piaga terribile dell’alcolismo.

Nel 1998 suor Pereira ricevette il prestigioso Premio Mela d’Oro, della Fondazione Marisa Bellisario. Nel 2001 ricevette ad Assisi il Premio internazionale “Un Mandir per la Pace”. L’assegnazione di questo importante riconoscimento fu riferita il 24/10/2001 dal quotidiano dei Vescovi “L’Avvenire”. L’anno successivo, l’11 settembre 2002 nel Municipio di Assisi, lo stesso prestigioso Premio è stato conferito anche a Swami Roberto, Fondatore di Anima Universale. Suor Nancy era attesa alla cerimonia. Lei ci teneva tanto ad essere presente e solo all’ultimo momento ci comunicò con grande dispiacere che non le era possibile raggiungere Assisi.

‹ Un aiuto per le bambine della Colombia Sostegno alla Chiesa cattolica d’Oriente ›